La sottoscritta Arch. Maila Giambalvo, in qualità di Responsabile dell’Area n. 4 “Ambiente e Protezione Civile”, (in esecuzione del Decreto del Sindaco n.6 del 12/02/2024 e del Decreto del Sindaco n. 26 del 23/10/2024, in base al quale viene prorogato l’incarico), in assenza di conflitto di interessi, anche potenziale, ai sensi dell’art. 6 bis della L. n. 241/1990;
RENDE NOTO
Che il Comune di Collesalvetti ha aperto la presente manifestazione di interesse di tipo esplorativo e non vincolante per individuare Associazioni di volontariato per il supporto alle attività di protezione civile in ambito del Comune di Collesalvetti. Il presente avviso viene emesso per favorire la partecipazione e la consultazione per l’Ente ed è finalizzato esclusivamente a ricevere manifestazioni di interesse da Associazioni di volontariato interessate a comunicare la loro disponibilità ad essere invitate a presentare il proprio progetto di intervento a supporto delle attività di Protezione Civile indicate dal D. Lgs. n. 1/2018, dall’ All.1 – DCPC del 12 gennaio 2012 e per quanto disciplinato nel vigente Piano di protezione civile del Comune di Collesalvetti. Con il presente avviso non è indetta pertanto alcuna procedura di gara. L’acquisizione della candidatura non comporta l’assunzione di alcun obbligo specifico da parte del Comune, né l’attribuzione di alcun diritto al candidato. In esito alla ricezione delle manifestazioni di interesse, il Comune procederà, nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, correttezza, non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza, ad inoltrare apposito invito alle Associazioni di Volontariato che risulteranno in possesso dei requisiti minimi di partecipazione richiesti e dichiarati nelle autocertificazioni rese. L’Ente si riserva altresì di sospendere, modificare o annullare la procedura relativa al presente avviso esplorativo, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa, nonché di procedere con l’invio di una lettera di invito a presentare il proprio progetto di intervento a supporto dell’attività del Comune, anche in presenza di un’unica manifestazione di interesse valida. Con l’Associazione di Volontariato selezionata verrà stipulata convenzione ai sensi dell’art. 56 del D. Lgs. 117/17 della durata di tre anni, dal 01/07/2025 al 31/12/2027 (con possibilità di rinnovo per i successivi tre anni) per l’attuazione del progetto di supporto.E PRECISA QUANTO SEGUE:
ATTIVITA’ PREVISTA
L’attività indispensabile di supporto prevista dal piano comunale di protezione civile finalizzata a confermare, consolidare e sviluppare il livello di attività a favore della popolazione nella mitigazione di criticità e per il superamento degli eventi di protezione civile, risulta essere la seguente: - Monitoraggio ambientale del territorio comunale nei periodi di allerta; - Supporto agli eventi programmati “a rilevante impatto locale”; AREA 4 Ambiente e Protezione Civile UFFICIO AMBIENTE Per informazioni 0586 980 240 – 123-270 ambiente@comune.collesalvetti.li.it - Supporto alle attività del Centro Operativo Comunale (C.O.C.) e del Centro Situazioni (Ce.Si) con formazione volontari per gestione segreteria e sala operativa C.O.C. comunale - Collaborazione alla Pianificazione di PC; - Gestione segreteria volontariato; - Disponibilità di mezzi operativi e professionalità specifiche per l'emergenza; - Gestione presidi di allertamento; - Attività esercitativa e addestramento; - Attività di assistenza e formazione/informazione dei cittadini; - Attività di progetti di didattica ambientale nei plessi scolastici del territorio; - Attività di verifica di funzionalità e corretta gestione, controllo e manutenzione dei defibrillatori (DAE) di proprietà dell’Amministrazione Comunale localizzati sul territorio; - Formazione volontari per guida mezzi con patente BE - Gestione motopompa furgonata con targa XA862NS - Uso e gestione motoseghe SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE i requisiti richiedesti per la partecipazione alla procedura comparativa, oltre a quanto previsto dal D.Lgs. 117/2017 (requisiti generali, requisiti organizzativi e soggettivi richiesti) sono i seguenti: REQUISITI DI GENERALI PARTECIPAZIONE: 1. l’Associazione non deve avere fini di lucro e deve essere in possesso di tutti i requisiti previsti dalle leggi e dalle normative vigenti e di moralità professionale per contrattare con la Pubblica Amministrazione; 2. l’Associazione deve essere iscritta al Registro unico nazionale del Terzo settore e deve essere qualificata come ente del Terzo Settore, da almeno sei mesi, ai sensi del D.Lgs. 117/2017; 3. l’Associazione deve essere iscritta nell’elenco Territoriale del Volontariato di Protezione Civile della Regione Toscana; 4. l’Associazione deve dimostrare “adeguata attitudine” e “concreta capacità di operare e realizzare l’attività oggetto di convenzione” (articolo 56 del D. Lgs. 117/2017); 5. l’Associazione deve aver svolto attività analoghe in maniera costante e documentata negli ultimi 3 anni; 6. l’Associazione deve essere in regola con gli adempimenti in materia previdenziale, assistenziale e assicurativa nei confronti dell’eventuale personale dipendente e/o dei soci volontari; 7. gli operatori che fanno parte dell’Associazione di volontariato devono prestare la loro opera in modo personale, spontaneo e gratuito, e svolgere l’attività esclusivamente per fini di solidarietà;
REQUISITI ORGANIZZATIVI E SOGGETTIVI
Per lo svolgimento dell’attività a favore del Comune di Collesalvetti, l’Associazione deve essere in possesso dei requisiti minimi organizzativi e soggettivi di seguito elencati: 1. sede operativa nel territorio del comune di Collesalvetti alla data di attivazione della convenzione; 2. facoltà di intervento su ogni evento segnalato dal Comune con tempistica di reperibilità (20 minuti dalla richiesta); 3. esperienza nella gestione dell’applicativo SOUP RT della Regione Toscana per Segreteria COC e con l’impegno a mantenerlo sempre aggiornato con l’elenco delle risorse disponibili; 4. disponibilità di personale volontario formato in possesso del relativo abbigliamento e protezioni (ciascun operatore deve essere dotato di tutti i DPI (dispositivi di protezione individuale) inerenti a tutte le attività richieste e di mezzi e attrezzature idonee allo svolgimento delle attività richieste e in regola con le normative di settore . Per l’utilizzo di motoseghe il personale deve essere in possesso delle abilitazioni previste per legge a seguito di un percorso di addestramento interno; 5. disponibilità di personale abilitato all’uso DAE (conoscenze adeguate alle verifiche di corretto funzionamento); SI INVITANO LE ASSOCIAZIONI INTERESSATE A INVIARE LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE SOLO SE IN POSSESSO DEI REQUISITI PREVISTI. SE NON POSSEDUTI E COMPROVATI SARANNO QUINDI CAUSA DI ESCLUSIONE DALLA SELEZIONE STESSA STRUMENTI ATTEZZATURE STRUTTURE UTLIZZABILI iI Comune di Collesalvetti mette a disposizione per lo svolgimento di attività di supporto del piano comunale di protezione civile, nell’ambito dell’accordo che si andrà a ricercare: - l'uso di nr. 1 automezzo ed attrezzature idonee per lo svolgimento dell’attività richiesta: - mod. PICK UP 4X4 Marca Nissan tg. BR947RZ PICK UP NISSAN (anno 2001); - modulo abitativo da utilizzare come sede operativa secondaria e per il supporto alla popolazione posizionato a Stagno - C.T.foglio 27 part. 2257 sub 602. (Acquisito dalla Regione Toscana con delibera di CC n. 115 del 23/12/2016); - Modulo antincendi 500 lt. con faretto illuminazione Marca Eco DT 500 ED; - Tenda Montana Pneu-Tex c/accessori - Modulo antincendi 400 lt Eco DT 400 ED - Rimorchio cargo per trasporto PMA Modello 7260BR750 tg. XA498NF - Motopompa idrov. Gasolio Mod. Honda WT40 - Motopompa idrov. Benzina Mod. Honda WT30 - Torre Faro - Gruppo elettrogeno trifase Mod. Kipor KDE65000 - Computer Dell GX520 - Monitor LCD HP 1530 - Stampante HP Laserjet 1010 CRITERIO DI SCELTA DEL SOGGETTO CON IL QUALE CO-PROGETTARE La scelta del miglior candidato con il quale aprire un tavolo di co-progettazione avverrà tenendo conto dei criteri indicati nell’art. 56 comma 3 del d.lgs. 117/2017. A tal fine si invitano i soggetti interessati a corredare la manifestazione d’interesse con una breve illustrazione dell’organizzazione, delle esperienze maturate, delle risorse tecniche, professionali ed economiche a disposizione. RISORSE DISPONIBILI Con successivo e separato atto del Responsabile dell’Area 4 – Ambiente e protezione civile dell’Ente, si procederà alla ricerca delle risorse economiche, ai sensi del D.lgs. 117/2017, da mettere a disposizione come rimborso alle spese sostenute dalle associazioni per le attività in oggetto e per l'assicurazione obbligatoria dei volontari, (l'importo preciso sarà definito mediante specifici successivi atti del medesimo responsabile sulla base delle disponibilità di bilancio e del contenuto del bando per come emergenti dalla elaborazione della struttura di Organizzazione del Centro Operativo Comunale (C.O.C.) a supporto del Sindaco; tale importo sarà comunicato in fase di invito alla presentazione del progetto di intervento).
RIMBORSI SPESE E MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE
Il rimborso delle spese rimarrà subordinato alla stipula di apposita convenzione. L’Amministrazione Comunale concede, il rimborso delle spese effettivamente sostenute e documentate, dietro presentazione delle fatture quietanziate, dall'associazione di volontariato in rapporto convenzionale, nei limiti degli stanziamenti di Bilancio per l’anno in corso e per ciascun anno di durata della convenzione. A conclusione di ogni anno solare l'associazione di volontariato convenzionata dovrà presentare entro il 28 febbraio la documentazione richiesta per il rimborso delle spese effettivamente sostenute come previsto dall'art. 56 del Dlgs. N°117 del 2017. La documentazione da presentare e le modalità di rendicontazione delle spese effettivamente sostenute saranno dettagliate nella convenzione. Resta fermo fin da ora che l’associazione potrà richiedere il rimborso delle sole spese effettivamente sostenute e documentate e comunque fino al limite massimo del budget di spesa messo a disposizione nel bilancio di previsione. Elenco delle spese rimborsabili 1. spese per disponibilità operativa di volontari di protezione civile messi a disposizione per le attività svolte in convenzione; 2. spese per disponibilità operativa di automezzi e attrezzature messi a disposizione per le attività svolte in convenzione; 3. spesa carburante per automezzi e attrezzature, messi a disposizione per le attività svolte in convenzione; 4. spese per trasporto di materiali e mezzi; 5. spese per noli di mezzi e attrezzature; 6. spese di vitto dei volontari di protezione civile messi a disposizione per le attività svolte in convenzione; 7. spese per danni a mezzi e attrezzature, durante lo svolgimento delle attività; Disponibilità operativa di volontari di protezione civile, con costi annuali massimi rimborsabili, determinati dalle seguenti tipologie di spesa eventualmente sostenute: 1) Dispositivi di protezione individuale 2) Indumenti da lavoro 3) Giorni di operatività 4) Informazione e formazione specifica 5) Assicurazione infortuni Disponibilità operativa di automezzi, con costi annuali, per automezzi di proprietà dell’Amministrazione Comunale messi a disposizione, determinati dalle seguenti tipologie di spesa eventualmente sostenute per le attività svolte in convenzione, elencate nel punto precedente: 1) Assicurazione RCA; 2) Tagliando e manutenzione ordinaria e straordinaria 3) Sostituzione pneumatici; Disponibilità operativa di attrezzature, con costi annuali, per ogni attrezzatura messa a disposizione, per le attività svolte in convenzione, determinati dalle seguenti tipologie di spesa eventualmente sostenute: 1) Manutenzione ordinaria o igienizzazione; 2) Elementi di consumo (lampade, catene motosega, ecc); Uso di strutture. L’Amministrazione Comunale avrà facoltà, a suo insindacabile giudizio, di concedere in uso strutture nella propria disponibilità, all'associazione con la quale verrà sottoscritta la convenzione di cui all’oggetto, in funzione delle necessità rappresentate dalle stesse e per finalità previste dal D. Lgs. n. 1/2018.
TERMINE E MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE
Le Associazioni di Volontariato dovranno far pervenire la manifestazione d'interesse, redatta sulla base dell’ allegato 2) debitamente sottoscritto dal legale rappresentante o soggetto munito di procura, unitamente ad una copia fotostatica di un documento in corso di validità del dichiarante, entro 10 giorni dalla pubblicazione all’Albo Pretorio del Comune e quindi non oltre le ore 12:00 del giorno 23 maggio 2025 esclusivamente tramite posta elettronica certificata al seguente indirizzo: comune.collesalvetti@postacert.toscana.it; E’ necessario riportare la dicitura: “MANIFESTAZIONE DI INTERESSE per la selezione di associazione di volontariato per il supporto alle attività di protezione civile in ambito del Comune di Collesalvetti triennio 2025/2027”. Non saranno prese in considerazione le domande presentate o pervenute oltre il termine prescritto e le domande inviate con modalità diverse da quelle sopraelencate. Il presente avviso e la relativa modulistica sono scaricabili dal sito web del Comune di Collesalvetti http://www.comune.collesalvetti.li.it. Il recapito della PEC rimane ad esclusivo rischio del mittente, restando esclusa qualsivoglia responsabilità dell’Ente ove per disguidi postali o di altra natura, ovvero, per qualsiasi motivo, la manifestazione d'interesse non pervenga entro il termine previsto perentorio di scadenza all’indirizzo di destinazione.
PROGETTO DI INTERVENTO
Le Associazioni idonee che avranno presentato manifestazione di interesse alla procedura nei termini assegnati verranno invitate alla presentazione del relativo progetto di intervento. Nella medesima comunicazione verranno indicate le risorse disponibili e i termini per la presentazione delle proposte. L’Ente si riserva di procedere alla stipula del conseguente accordo convenzionale anche in presenza di una sola manifestazione di interesse, ovvero di non procedere, qualora nessuna candidatura fosse ritenuta idonea o fossero mutate le condizioni conseguenti per l’Amministrazione e comunque nel rispetto delle disponibilità di bilancio stanziate. In caso di assenza di manifestazioni di interesse, il Comune potrà procedere all'individuazione diretta di soggetti idonei con cui definire le attività in oggetto. CONTROLLI L’Ente, a mezzo del proprio personale, attraverso rilevazioni presso gli utenti o con altre idonee modalità, verifica periodicamente quantità e qualità del servizio, reso dall’Associazione. Annualmente, indicativamente in coincidenza del rendiconto delle attività svolte, l’Associazione trasmette all’Ente l’elenco dettagliato dei rimborsi spese riconosciuti ai propri collaboratori volontari per l’esercizio del servizio.
RESPONSABILITÀ
L’Associazione è l’unica e sola responsabile nei rapporti con gli utenti e con i terzi in genere per i rischi derivanti dallo svolgimento del servizio. L’articolo 18 del Codice del terzo settore stabilisce che gli enti del Terzo settore, che si avvalgono di volontari, devono assicurarli sia contro infortuni e malattie connessi all'attività di volontario, sia per la responsabilità civile verso i terzi. L’Associazione garantisce che tutti i volontari che verranno impegnati nello svolgimento delle attività previste dalla presente convenzione, sono coperti da assicurazione, così come previsto dalla legislazione vigente in materia RESPONSABILE UNICO ED INFORMAZIONI Ai sensi dell’art. 6 della L. n. 241/1990, e seguenti si comunica che il Responsabile Unico del progetto è la Responsabile dell’Area 4 Ambiente e Protezione Civile -Arch. Maila Giambalvo. Per informazioni e chiarimenti in ordine al presente avviso è possibile contattare l’Ufficio Ambiente Tel.: 0586/980240-258-270-123. SOCCORSO ISTRUTTORIO In caso di mancanza, incompletezza e di ogni altra irregolarità essenziale degli elementi richiesti nella domanda di partecipazione al bando, verrà dato all’Associazione un tempo massimo di 3 giorni perché le necessarie dichiarazioni siano rese, integrate o regolarizzate. In caso di inutile decorso del termine, l’Associazione sarà esclusa dalla partecipazione al bando. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI L’Associazione acconsente che i suoi dati personali resi per la sottoscrizione della presente convenzione e per tutti gli eventuali ulteriori adempimenti che si dovessero rendere necessari durante il presente rapporto, siano trattati dal Comune ai sensi del vigente GDPR Regolamento UE 679/2016 e del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e ss.mm.ii laddove non sia in contrasto con quanto disposto dal predetto Regolamento. L’Associazione prende atto dei diritti e delle condizioni che conseguono alla disciplina della vigente normativa e si obbliga al trattamento dei dati personali di cui entra legittimamente in possesso a qualunque titolo, per i soli fini dettati nella presente convenzione e limitatamente al periodo di vigenza della stessa, esclusa ogni altra finalità, impegnandosi altresì alla distruzione delle banche dati non più utili per le finalità proprie.
RISOLUZIONE
Ai sensi dell’articolo 1456 del Codice civile, l’Ente ha facoltà di risolvere la presente per ogni violazione o inadempimento delle obbligazioni assunte dall’Associazione. Qualora il Comune rilevi che l’Associazione non rispetti le norme della presente convenzione, segnala a mezzo pec, alla stessa quanto riscontrato, ed assegna un termine non inferiore a 10 giorni, per fornire una risposta alla segnalazione. Trascorso il termine assegnato, senza ottenere risposta o qualora le osservazioni formulate risultino insufficienti o inaccettabili, il Comune, in ragione della gravità di quanto accertato, potrà recedere dalla convenzione. Inoltre, l’Ente può risolvere la presente: qualora l’Associazione vìoli leggi, regolamenti, ordinanze o prescrizioni delle autorità competenti; qualora si riscontrino violazioni del codice di comportamento da parte di associati qualora l’Associazione venga sciolta e posta in liquidazione, ovvero si determini una sostanziale modifica nell’assetto associativo tale da far venir meno il rapporto fiduciario con l’Ente. qualora venga meno la capacità dell’associazione di svolgere le attività di cui alla presente convenzione La convenzione può essere risolta in qualsiasi momento previo accordo tra le parti. Entrambe le parti possono recedere dalla convenzione per cause diverse dall’inadempimento, dandone preavviso all’altra parte con un anticipo di almeno tre mesi. CONTROVERSIE I rapporti tra l’Ente e l’Associazione si svolgono ispirandosi ai principi della leale collaborazione, correttezza (art. 1175 del Codice civile), buona fede (artt. 1337 e 1366 del Codice civile). E’ escluso il ricorso all’arbitrato per la soluzione di eventuali controversie. Il Foro competente in caso di controversie è quello di Livorno SPESE CONTRATTUALI a presente Convenzione è soggetta a registrazione in caso d’uso con spese ripartite secondo quanto previsto dalle leggi vigenti. IMPOSTA DI BOLLO L’associazione dichiara di usufruire dell’esenzione dall’imposta di bollo ai sensi dell’art. 82 del D.lgs n. 117/2017. RINVIO ALLE LEGGI VIGENTI Per quanto non evidenziato nella presente convenzione si rinvia a quanto previsto dalle Leggi vigenti in materia e dal codice penale e civile.
PUBBLICAZIONE AVVISO
Il presente avviso è pubblicato integralmente all’Albo Pretorio del Comune per 10 gg e sull'Amministrazione Trasparente ai sensi e per gli effetti dell’art. 26 del D. Lgs n. 33/2013.
Allegato 2) Istanza di partecipazione
Allegato 3) Autocertificazione antimafia
Allegato 4) Dichiarazione sostitutiva di certificazione / atto di notorietà
AREA N.4 AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE Il Responsabile Arch. Maila Giambalvo