Archivio notizie

 19-Agosto-25

Elezioni regionali, 12-13 ottobre 2025 - Risultati definitivi

Elezioni regionali, 12-13 ottobre 2025 - Risultati definitivi
Affluenza e risultati ufficiali (Fonte: Eligendo - Ministero dell'Interno)
 
Per tutti i dettagli su affluenza e risultati definitivi di liste e candidati clicca -> QUI <-

 

 
Il Presidente Eugenio Giani ha firmato il decreto di indizione delle elezioni regionali: la Toscana andrà al voto il 12 e 13 ottobre 2025. Le Elezioni Regionali 2025 si svolgono secondo la legge regionale n. 51 del 2014 e la legge regionale n. 74 del 2004, che definiscono le modalità di elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale, nonché le regole e i termini del procedimento elettorale.
 
Candidati alla carica di presidente della Giunta Regionale e liste circoscrizionali collegate, clicca -> QUI per visualizzare il manifesto pubblicato all'Albo Pretorio.
 
QUANDO SI VOTA 
Le operazioni di voto si svolgeranno domenica 12 ottobre, dalle ore 7 alle ore 23, e lunedì 13 ottobre, dalle ore 7 alle ore 15
L’eventuale turno di ballottaggio si terrà domenica 26 ottobre e lunedì 27 ottobre 2025.
 
CHI PUO' VOTARE 
Votano tutti i cittadini italiani che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età alla data formale della votazione, cioè entro domenica 12 ottobre 2025 e che siano iscritti nelle liste elettorali del Comune. 
ATTENZIONE: per le elezioni regionali non è previsto il voto per corrispondenza per gli elettori residenti all'estero (iscritti AIRE) o per i temporaneamente dimoranti all'estero, né il voto fuori sede. Questi elettori dovranno necessariamente rientrare in Italia e nel Comune di residenza e iscrizione elettorale.
 
Agevolazioni tariffarie per i viaggi degli elettori
 
Rimborso spese in favore dei cittadini toscani residenti all’estero 
 
 
DOCUMENTI VALIDI PER VOTARE 
Per essere ammessi al voto gli elettori dovranno esibire, come sempre, la tessera elettorale unitamente ad un documento di riconoscimento rilasciato dalla Pubblica Amministrazione munito di fotografia (carta d'identità, ricevuta di rilascio della carta d’identità elettronica, patente auto o nautica, passaporto, libretto di pensione, porto d’armi, tessera di riconoscimento rilasciata da un ordine professionale, tessera di riconoscimento rilasciata dall’Unione nazionale ufficiali in congedo d’Italia, purché convalidata da un comando militare). I documenti di identificazione sono considerati validi per accedere al voto anche se scaduti da non oltre tre anni, purché risultino sotto ogni altro aspetto regolari e possano assicurare la precisa identificazione dell'elettore. 
  
In mancanza di documento, l'identificazione può avvenire anche attraverso: 
- uno dei membri del seggio che conosca personalmente l'elettore e ne attesti l'identità; 
- un altro elettore del Comune (conosciuto al seggio e provvisto di documento di identificazione), che ne attesti l'identità. 
 
COME SI VOTA
Le elettrici e gli elettori possono esprimere uno o due voti di preferenza, tracciando un segno sulla casella a fianco dei nomi indicati sulla scheda. Nel caso in cui l'elettrice o l'elettore esprima due voti di preferenza, i voti devono essere espressi per candidati di genere diverso, una donna e un uomo o viceversa, pena l'annullamento della seconda preferenza in ordine di lista. Saranno eletti le candidate e i candidati che riporteranno il maggior numero di preferenze.
Ulteriori informazioni -> QUI
 

AMMISSIONE AL VOTO DOMICILIARE
Per gli elettori che si trovino in una delle seguenti condizioni:
  • affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l’ausilio del servizio di trasporto pubblico organizzato per portatori di handicap di cui all’art. 29 della legge 5 febbraio 1992, n. 104;
  • condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedire l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano;
è possibile richiedere l'ammissione al “voto domiciliare” presso l’abitazione di dimora. Per scaricare il modulo clicca QUI
Per tutte le informazioni relative alle modalità di presentazione del certificato e alla corretta formulazione normativa da riportare sullo stesso clicca QUI
 
DIRITTO AL VOTO ASSISTITO (AVD)
Partecipazione al voto degli elettori affetti da gravi infermità: per tutte le informazioni clicca -> QUI
 
SERVIZIO TRASPORTO AI SEGGI PER DISABILI
è stato organizzato un servizio di trasporto pubblico locale e gratuito, volto a facilitare il raggiungimento dei seggi elettorali, da parte degli elettori in condizione di disabilità, nei giorni della votazione. A tale scopo gli interessati dovranno contattare la Pubblica Assistenza di Collesalvetti al num.: 3775357112.
Il servizio di trasporto sarà assicurato domenica 12 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00.
 
 
APERTURE STRAORDINARIE PER IL RILASCIO DELLE TESSERE ELETTORALI
Al fine di agevolare il rilascio delle tessere elettorali non consegnate o dei duplicati, gli uffici del Comune di Collesalvetti osserveranno il seguente orario:
 
𝐂𝐨𝐥𝐥𝐞𝐬𝐚𝐥𝐯𝐞𝐭𝐭𝐢, 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 - 𝐔𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐨 𝐄𝐥𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐚𝐥𝐞
▪️venerdì 10 e sabato 11 ottobre dalle ore 9.00 alle ore 18.00
▪️domenica 12 ottobre dalle ore 7.00 alle ore 23.00 
▪️lunedì 13 ottobre dalle ore 7.00 alle ore 15.00.
 
𝐒𝐭𝐚𝐠𝐧𝐨, 𝐒𝐩𝐨𝐫𝐭𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐀𝐧𝐚𝐠𝐫𝐚𝐟𝐞
▪️venerdì 10 dalle 9.00 alle 12.30 
▪️sabato 11 ottobre dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00
▪️domenica 12 ottobre dalle 8.00 alle 20.00 
▪️lunedì 13 ottobre dalle ore 8.00 alle ore 14.00
 
 
 
NOMINA DEGLI SCRUTATORI
Così come previsto dall’art. 14 bis della L.R.T. n. 74/2004, nella nomina degli scrutatori di seggio, sarà data priorità ai cittadini disoccupati e persone a basso reddito, già iscritti nell’albo degli scrutatori. 
I cittadini interessati possono presentare la propria manifestazione di disponibilità allo svolgimento dell’incarico ENTRO il 7 settembre p.v., compilando il modulo scaricabile -> QUI <-, con allegata la copia di un documento di riconoscimento. 
Per tutte le informazioni relative ai requisiti e alle modalità di presentazione della richiesta clicca QUI 
 
 
 

Altre notizie correlate

20-Ottobre-25
Convocazione Consiglio di Frazione di Collesalvetti - 24 ottobre
E' convocata per venerdì 24 ottobre alle ore 21.00 presso la Biblioteca comunela &qu...
17-Ottobre-25
Consigli di Frazione congiunti di Vicarello e Collesalvetti - 22 ottobre
E' convocata per il giorno 22 ottobre 2025 alle ore 21:00 presso la sede del Cdf di Vicarello (V...
16-Ottobre-25
Consiglio di Frazione di Parrana San Martino RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
Si informa che la riunione del Consiglio di Frazione di Parrana San Martino, prevista per marte...

15-Ottobre-25
Convocazione riunione Consiglio di Frazione Colognole-Crocino-Parrana San Giusto - 21 ottobre
E' convocata per martedì 21 ottobre alle ore 21.00 presso i locali della Sede civica di C...
14-Ottobre-25
Convocazione Consiglio di Frazione di Castell'Anselmo-Torretta Vecchia - giovedì 23 ottobre 2025 ore 21.15
É convocato il Consiglio di Frazione di Castell'anselmo e Torretta Vecchia per il giorno ...
13-Ottobre-25
Aggiornamento annuale dell’Albo dei Presidenti di seggio elettorale
L’ufficio elettorale comunale informa i cittadini elettori che ne abbiano interesse, che nel m...

25-Settembre-25
Consiglio Comunale del 30.09.2025
ORDINE DEL GIORNO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 30/09/2025 ORE 09:00   Proposta di M...
23-Settembre-25
"CONDIVIDI”: al via la seconda edizione dell’iniziativa del Centro Affidi
“CONDIVIDI – Ottobre 2025 Mese dell’Affido”: è questo il titolo dell&...
22-Settembre-25
Consiglio Comunale del 26.09.2025
ORDINE DEL GIORNO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 26/09/2025 ORE 09:00 Comunicazioni del Presi...

22-Settembre-25
Servizio Civile Stagno: nuovo numero attivo dal 19 settembre
Si informa che dal 19 settembre è attivo il nuovo numero del Servizio Civile di Stagno 0586.9...