Archivio notizie

 17-Ottobre-25

"Cammino d'Etruria": via libera unanime dei Comuni al Progetto

\

Dopo cinque anni di intenso lavoro e coordinamento, si è concluso l'iter di approvazione per il progetto del "Cammino d’Etruria" (CDE). Tutti i 14 Comuni coinvolti (Collesalvetti – in veste di comune capofila – Pisa, Livorno, Cascina, Fauglia, Crespina Lorenzana, Casciana Terme Lari, Ponsacco, Capannoli, Terricciola, Chianni, Lajatico, Montecatini Val di Cecina e Volterra), distribuiti tra i territori di Pisa e Livorno, hanno formalmente approvato il progetto nelle forme richieste dalle normative regionali.

L'approvazione unanime è un passo fondamentale che permette al Cammino d'Etruria di essere ufficialmente inserito nell’Atlante dei Cammini Toscani e di accedere alle piattaforme di promozione turistica nazionali e internazionali.

L’iniziativa, che si pone l'obiettivo di valorizzare il turismo outdoor e l'immenso patrimonio archeologico dell'area, è il risultato di un proficuo lavoro sinergico tra amministrazioni comunali, associazioni e cittadini.

Jacopo Susini, Assessore al Turismo del Comune di Collesalvetti, ha espresso grande soddisfazione per il traguardo raggiunto:

“Un momento storico di grande importanza per il nostro territorio che valorizza il turismo outdoor. Con l’approvazione del progetto da parte di tutti i comuni, il CDE potrà essere inserito nell’atlante dei cammini toscani e promosso all’interno delle piattaforme nazionali e internazionali. Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato affinché venisse portato a compimento un progetto di enorme importanza per il nostro territorio.”

Il Cammino d’Etruria nasce da un’iniziativa "dal basso". L’Associazione “Cammini d’Etruria” OdV, fondata il 31 gennaio 2020 (succeduta al Comitato promotore nato nel luglio 2019), riunisce attualmente una quarantina di cittadini e associazioni che operano nei vari territori attraversati dal percorso.

Il sodalizio è nato con l’obiettivo di coinvolgere attivamente la comunità in un lavoro culturale di valorizzazione turistica, finalizzato alla realizzazione di un cammino strutturato incentrato sul tema archeologico.

L’approvazione del progetto da parte dei 14 Comuni segna l’inizio della fase operativa che vedrà il Cammino d'Etruria diventare una realtà concreta, accessibile e promossa a livello nazionale e internazionale per tutti gli appassionati di storia, cultura e natura.

 
 
 

Altre notizie correlate

05-Settembre-25
Valorizzazione dei sentieri: siglato il patto di collaborazione tra i Comuni di Collesalvetti, Livorno, Rosignano Marittimo e il CAI
Sottoscritto, nei giorni scorsi, tra i Comuni di Collesalvetti, Livorno, Rosignano Marittimo e il Cl...
04-Dicembre-24
“Le TErre PIsano LIvornesi, un territorio da assaporare lentamente”: mercoledì 11 dicembre il workshop finale
Si terrà mercoledì 11 dicembre, alle ore 15.30, il workshop finale del progetto &ldquo...
23-Febbraio-24
Il portale dell’Ambito turistico Livorno: uno strumento innovativo per valorizzare le peculiarità delle tre destinazioni all’interno dello stesso ambiente digitale. 45 i prodotti turistici già presenti on line
Il lancio del nuovo Portale di promozione turistica dell’Ambito Livorno-Capraia-Collesalvetti ...

29-Luglio-22
Avviso pubblico per l’individuazione di agenzie di viaggio/tour operator per l'organizzazione accoglienza e promozione dell’Ambito Livorno per i buyers che parteciperanno alla fiera BUY TUSCANY
L’Ambito Territoriale Turistico Livorno - comprensivo dei Comuni di Livorno, Capraia Isola e C...
23-Novembre-21
La sentieristica dei monti livornesi. Sabato 27 novembre ore 14.30 Seminario partecipativo alla Sala Convegni Interporto A. Vespucci
Sabato 27 novembre dalle ore 14.30 si svolgerà, presso la Sala Convegni di Interporto A. Vesp...