Alberi monumentali

Gli alberi monumentali vengono "riconosciuti" sia per un alto valore ambientale, sia per il valore culturale di cui ne sono i testimoni. Un albero monumentale infatti non è solo un "grande albero" (magari pure di bell'aspetto);  esso è soprattutto un elemento naturale del paesaggio "sopravvissuto"  una testimonianza di una precisa fase della vita degli uomini che, attraverso le generazioni,  lo hanno piantato, accudito e (a vario titolo) goduto.

Tutti i cittadini, in presenza di specie arboree ritenute interessanti (sia in proprietà pubblica che privata) possono inviare apposita scheda di segnalazione agli uffici tecnici comunali competenti.

Gli alberi censiti dovranno rientrare nella definizione di albero monumentale e possedere almeno uno dei criteri stabiliti dal Decreto per l'attribuzione del carattere di monumentalità.

Di seguito si riporta il collegamento ai siti del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e della Regione Toscana, sui quali sono indicate le informazioni ed i riferimenti normativi e dai quali è possibile scaricare la scheda di segnalazione.

-Alberi monumentali d'Italia - AMI

-Regione Toscana-Alberi monumentali