Elaborati vigenti

Tutela e limitazioni
Tavv. 6 - Aree a rischio Incidente Rilevante
Tavv. 7 - Carta della sostenibilità delle reti
Tavv. 8 - Zonizzazione acustica
Tavv. 9 - Carta dei vincoli

Disciplina
Norme tecniche di attuazione
Tavv. 10 - Disciplina degli interventi sugli edifici in ambito insediativo
  Allegato E: schede edifici in ambito insediativo
Tavv. 11 - Disciplina degli interventi sugli edifici in ambito rurale
  Allegato F: schede edifici in ambito rurale
Tavv. 12 - Disciplina delle aree in ambito insediativo
  Allegato G: schede interventi convenzionati in ambito insediativo
Tavv. 13 - Disciplina delle aree in ambito rurale
  Allegato H: schede interventi convenzionati in ambito rurale
Tavv. 14 - disciplina delle funzioni ammesse

Fino all'adozione del P.O.  le condizioni di fattibilità geologica, idraulica e sismica relative agli interventi urbanistici ed edilizi ammessi dal vigente Regolamento Urbanistico e non in contrasto con il Piano Strutturale adottato, dovranno essere definite sulla base delle carte di pericolosità a supporto del Piano Strutturale adottato e dei criteri di fattibilità definiti dal DPGR 30.01.2020 n.5/R e delle sue eventuali modifiche ed integrazioni, dalla LR 41/2018 nonché negli strumenti di Pianificazione Sovraordinati, quali il PGRA e il PAI.

Inquadramento cartografie (Riquadri a, b, c)