La Riserva Naturale “Oasi della Contessa” nasce come Riserva Provinciale nell’anno 2004 con l'istituzione da parte della Provincia di Livorno (Deliberazione di Consiglio Provinciale 86/2004) e con l'entrata in vigore della Legge Regionale 30/2015, l'area protetta diviene Riserva Naturale Regionale. Essa comprende un’area umida dulciacquicola di circa 22 ha ed oltre 67 ha di area contigua, costituita da terreni di bonifica, sito relittuale delle antiche paludi costiere che caratterizzavano la pianura pisano-livornese.
L’area è inoltre inserita nella Rete Ecologica Europea Natura 2000 (con la denominazione “Padule di Suese”) come parte della Zona di Conservazione Speciale “Padule di Suese e Biscottino” (assieme alla vicina zona umida del Biscottino) ai sensi della Direttiva Europea 92/43/CEE (Habitat); inoltre è Zona di Protezione Speciale ai sensi della Direttiva Europea 79/409/CEE (Uccelli), sost. dalla Direttiva 2009/147/CE.
Da marzo 2016 l'Oasi della Contessa è inoltre inclusa nella Riserva della Biosfera "Selve costiere di Toscana" nell'ambito del programma MaB (Man and Biosphere) UNESCO